top of page
Immagine del redattoreLaura Svagzdyte

Neuro-coaching: come possiamo rompere i vecchi schemi di pensiero

I nostri pensieri modellano la nostra vita. Tuttavia, spesso sono schemi di pensiero vecchi e inconsci che ci limitano e ci impediscono di sviluppare il nostro pieno potenziale. Questi modelli spesso si sviluppano durante l’infanzia e rimangono con noi fino all’età adulta. Il neuro-coaching offre l’opportunità di riconoscere e modificare consapevolmente questi modelli di pensiero. Utilizzando tecniche mirate è possibile ristrutturare le reti neurali del cervello, un processo che consente cambiamenti duraturi nel pensiero e nell'azione.


Laura è una coach esperta di Life & Neuro Coaching, specializzata nel supportare le persone in situazioni di vita difficili. Con una combinazione unica di esperienze personali e competenze professionali, offre un coaching che va ben oltre la teoria. La sua storia personale – segnata da dolore, paura della perdita, dipendenza e momenti di felicità – le consente di creare una profonda connessione con i suoi clienti e di comprendere intuitivamente le loro esigenze. Laura utilizza tecniche come esercizi di respirazione, meditazioni e neuro-coaching per aiutare le persone a superare paure e schemi di pensiero negativi.

Il primo passo: identificare e definire gli obiettivi

Una componente centrale del neuro-coaching è il chiarimento degli obiettivi. Prima che i modelli di pensiero e di comportamento possano essere modificati, deve essere chiaro dove si vuole andare. Gli studi dimostrano che le persone che formulano obiettivi chiari hanno più successo nei processi di cambiamento. Tuttavia, questi obiettivi devono essere specifici e raggiungibili: dove sono oggi e dove voglio essere? Potrebbe essere un nuovo lavoro, una relazione più appagante o forse una maggiore forma fisica? Il punto “B”, ovvero l’obiettivo desiderato, è il punto di partenza per rimodellare i modelli di pensiero.


Quanti vecchi modelli controllano il nostro comportamento

I nostri modelli di pensiero spesso nascono dalle prime esperienze. Un bambino che è stato criticato regolarmente può sviluppare la convinzione di non essere abbastanza bravo. Queste convinzioni ci accompagnano fino all’età adulta e possono influenzare negativamente il nostro comportamento. Quando ripetiamo sempre le stesse decisioni e falliamo nelle stesse situazioni, spesso è perché la nostra mentalità rimane invariata. È importante apportare cambiamenti non solo mentalmente, ma anche fisicamente e nel proprio ambiente, sia attraverso un nuovo lavoro, un cambiamento nella routine mattutina o cambiando consapevolmente i propri contatti sociali.


Tecniche per rimodellare i modelli di pensiero

Il neuro-coaching utilizza tecniche mirate per rompere vecchi schemi di pensiero. Ciò include visualizzazioni, affermazioni ed esperimenti comportamentali. Un altro aspetto fondamentale è lo stato in cui ti trovi. I cambiamenti riescono solo se il corpo e la mente sono preparati per “nuove vie”. In questo caso giocano un ruolo routine quali esercizi di respirazione consapevole, abitudini alimentari modificate o attività fisica regolare. Un ambiente che si adatta all’obiettivo segnala al cervello: “È tempo di qualcosa di nuovo”.

La ricerca mostra che esercizi regolari per cambiare routine rendono il cervello più plastico e supportano cambiamenti duraturi. Le persone che praticano consapevolmente nuovi modelli di pensiero e di azione riferiscono un aumento dei livelli di energia e un sentimento più forte di autodeterminazione.


Esempio pratico: dall'arresto al movimento

Un esempio pratico tratto dall'applicazione del neuro-coaching mostra come la condizione e l'ambiente di una persona possano cambiare tutto. Una cliente soffriva di problemi respiratori, mancanza di esercizio fisico e poca energia dopo una lunga malattia da Covid. Oltre agli esercizi di respirazione, sono state ristrutturate anche le routine quotidiane e l'ambiente circostante. Dopo solo pochi mesi è riuscita di nuovo a correre 7,5 chilometri, un obiettivo che è diventato il simbolo della sua guarigione. La chiave non stava solo negli esercizi, ma anche nel cambiare consapevolmente il proprio stile di vita.


Cambiamento a lungo termine attraverso nuove condizioni

Un nuovo stato non nasce da solo. Richiede disciplina e la volontà di abbandonare i vecchi schemi. Il ripensamento nel neuro-coaching inizia sempre con la domanda: “Come voglio sentirmi e cosa devo fare per raggiungere questo sentimento?” Questo vale non solo per le grandi decisioni, ma anche per i piccoli cambiamenti quotidiani – siano essi al mattino Routine, la progettazione del posto di lavoro o la selezione delle attività del tempo libero. Ogni cambiamento invia un segnale al cervello: “È tempo di qualcosa di nuovo”.


Conclusione: il cammino verso una nuova vita

Il neuro-coaching è uno strumento potente per cambiare radicalmente la tua mentalità e la tua vita. Inizia con la definizione dell'obiettivo e richiede la volontà di intraprendere nuove strade: mentalmente, emotivamente e fisicamente. Modellando attivamente il nostro ambiente e le nostre routine, creiamo le basi per un cambiamento sostenibile. Il processo è individuale, ma il risultato è chiaro: se sei disposto a mettere in discussione e ridefinire i tuoi schemi, puoi trasformare non solo i tuoi pensieri, ma anche la tua vita.

Post recenti

Mostra tutti

Comentarii


bottom of page